Il progetto ha richiesto un duplice approccio:
- individuare uno strumento in grado di garantire tecnicamente i requisiti richiesti;
- procedere con la revisione di un processo aziendale di importanza strategica.
Quest’ultimo si è dimostrato essere la vera sfida. Abbiamo classificato il progetto all’interno di un preciso ambito, definito ECM “Enterprise Content Management”, rapportandosi ad un sistema di “Collaboration” e “Document Management”.
Il punto di partenza è stata l’individuazione dei diversi profili chiave (Key User) per comprendere i modi di operare all’interno di ognuno degli uffici tecnici presenti, passaggio necessario per modellare un processo robusto, durevole, e flessibile, in grado di assorbire in modo semplice ed efficace le naturali evoluzioni e le richieste future.
Parallelamente, condizionati dall’avanzamento dell’analisi, abbiamo individuato lo strumento tecnico adatto a coprire tutte le esigenze evidenziate, ma non solo. Serviva una piattaforma di livello enterprise che rispondesse ai requisiti di utilizzo, sicurezza ed estensibilità che andavano oltre le esigenze individuate nello specifico progetto.
Per noi e per il cliente, il progetto è stato il primo tassello di una soluzione più ampia, che ha coinvolto a livello strategico tutto il gruppo. Serviva individuare una strada e quindi un investimento sul futuro.