Il cliente voleva coprire l’assenza di procedure informatiche nel suo settore, aggiungendo processi organizzati e omogenei. Occupandosi di prodotti farmaceutici, nutraceutici, erboristici e dietetici diventava fondamentale anche la tracciatura e raccolta dati, direttamente dalla fonte, allo scopo di ricondurli al sistema gestionale stesso.
Un flusso continuo di informazioni utile e necessario all’elaborazione di dati da utilizzare per:
- il controllo di produzione e di gestione;
- fase decisionale e strategica.
La presenza di più impianti produttivi, geograficamente distribuiti, ognuno provvisto di più linee di produzione unito alla diversità di fattura di dispositivi e macchine, lasciano chiaramente intendere il livello di complessità e le criticità da affrontare nella progettazione di una soluzione standardizzata.
Nel sistema infatti si sono considerate variabili disomogenee a parità di requisito, problematiche di connessione e di sicurezza nonché tecnologie spesso proprietarie e quindi difficilmente accessibili. La sfida è stata quella di progettare un sistema aperto, che guardasse oltre!
Le opportunità introdotte da Industria 4.0 e la nostra esperienza su progetti così complessi, hanno fatto maturare l’idea di mettere a fattor comune quanto appreso e sviluppato fino ad oggi al fine di proporre al mercato, e non a un solo cliente, una piattaforma capace di adattarsi in modo rapido ed efficace.
Un sistema che diventi anello “tecnologico” di congiunzione tra gestione – logistica – produzione, ma soprattutto porti una visione olistica del patrimonio informativo aziendale.